Home | Privacy  | Modalità d'uso

Questo sito Web utilizza il software Macromedia®FlashTM. La versione in uso di Macromedia Flash Player non è aggiornata e non può riprodurre il contenuto creato.

Scaricare e installare la versione più recente? L'operazione richiede pochi minuti.
 Come raggiungere Assisi
 Storia di Assisi
 La città di Assisi
 Basilica di San Francesco
 Basilica di Santa Chiara
 Cattedrale di San Rufino
 Santa Maria degli Angeli
 San Damiano
 Eremo delle Carceri
 le altre Chiese
 Piazza del Comune
 Anfiteatro Romano
 Torre del Popolo
 Tempio della Minerva
 Palazzo Capitano del Popolo
 Fonte Piazza del Comune
 Rocca Minore
 Rocca Maggiore
 Assisi Web Cam
 Previsioni Meteo
 Previsioni Meteo Assisi
 Perugia
 Trevi
 Gubbio
 Norcia
 Cascia
 Montefalco
 Spoleto
 Todi
 Orvieto
 Spello
 Torgiano
 Cascate delle Marmore
 Santuario La Verna
 Grotte di Frasassi
 Cucina Umbra
 La Strada del Sagrantino
 La Strada dell'Olio
 Link Amici
     
 
    Piazza del Comune  

E’ una questione a lungo dibattuta, e non ancora risolta per la mancanza di una campagna di scavi sufficientemente estesa, se lo spazio al di sotto dell’attuale piazza del Comune ospitasse l’antico Foro del Municipio romano, oppure un Santuario di tipo ellenistico a terrazze, sul genere del tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina. Per la natura scoscesa del luogo, l’ampia terrazza era sostenuta a valle da un muro ubicato in corrispondenza dell'attuale via dei Macelli vecchi. Il lato a monte era limitato da un poderoso muro di sostruzione in opera quadrata, alto circa otto metri, posto alle spalle del tempio. Quest’ultimo dominava la piazza dall’alto di una stretta terrazza, collegata da colonne doriche, che ospitava dalle tabernae. Alle estremità erano due fontane monumentali, forse legate ad un culto originario dei Dioscuri, ai quali era dedicata una edicola tetrastila posta al centro della piazza.

Dopo la crisi del Municipio romano, l’area venne devastata nei rovinosi assedi di Totila (545) e di Carlo Magno (773), ricordati dalla cronaca trecentesca da fra’ Elemosina. Con l’abbandono, la piazza si venne colmando di macerie, causa del vistoso innalzamento del piano di calpestio, rimesso in luce nel 1836, a oltre tre metri sotto il piano attuale. Era ingombra di edifici signorili e religiosi, che si affacciavano su uno slargo ricordato nella documentazione medievale come la platea mercati. La piazza riacquistò la sua centralità con la nascita del libero Comune seguita ai moti del 1198, durante i quali furono abbattute le case dei boni homines ivi esistenti. Col trasferimento della sede comunale avvenuta nel 1212, la piazza prese il nome di platea comunis, o platea populi. Nel 1228 si offrì l’occasione per ampliarne i confini verso il monte, a danno dei canalini che l’ingombravano, in coincidenza della canonizzazione di s. Francesco, proclamata nella nuova piazza del Comune alla presenza di Gregorio IX.

La piazza assunse la sua definitiva fisionomia con la costruzione dei palazzi comunali nel lato a valle. Nel 1881 furono abbattute alcune case, che la limitavano nel lato orientale, per creare uno scorrimento carrozzabile più agevole, corrispondente con l’attuale via S. Gabriele dell’Addolorata.

Sulla moderna pavimentazione (1988) sono stati tracciati con lastre di travertino i limiti del muro su cui poggia il tempio, il basamento prospiciente e il tetrastilo.
La piazza del Comune deve la sua unicità al c.d. Tempio di Minerva, uno degli esempi meglio conservati dell’architettura sacra romana, che ha attirato per secoli l’ammirazione dei viaggiatori per la bellezza classica delle forme, soprattutto della fronte. Giotto lo ha reinventato nel primo episodio del ciclo francescano. Palladio lo ha inserito tra i più illustri esempi dell’architettura antica nel suo celebre trattato I quattro libri dell’architettura. Giovanni Antonio Antolini fu il primo a dedicargli in età moderna uno studio storico e filologico. Ma certamente, tra le innumerevoli memorie dei personaggi che lo hanno visitato, la pagina del Viaggio in Italia di Wolfgang Goethe è tra le più vive e appassionate, per la profonda impressione che l’edificio suscitò nello scrittore tedesco, in visita ad Assisi il 26 ottobre 1786.

Testi Gentilmente offerti da: Editrice Minerva Assisi